Domande Frequenti
Nel caso di sopraelevazioni di strutture portanti in muratura la sopraelevazione in legno è possibile e particolarmente indicata. Dato il leggero peso delle strutture in legno tale soluzione è indicata per alleggerire notevolmente il peso della struttura ed elevare le prestazioni antisismiche e termiche dell’ edificio.
Al fine di stabilire un costo è necessario analizzare un progetto architettonico e la tipologia di fornitura. I costi variano a seconda della fornitura della tipologia di isolamenti e delle caratteristiche strutturali.
Ogni zona climatica ha bisogno di un isolamento specifico. Generalmente lo spessore dell’ isolamento non deve essere inferiore a 14 cm, è consigliabile l’ utilizzo di lana di roccia o fibra di legno a seconda della zona climatica. Inoltre il tetto ventilato ottimizza le prestazioni favorendo le performance di tenuta termica dell’ abitazione.
Il costo di una struttura portante in legno dipende dalla complessità del progetto architettonico. Sia le pareti che la copertura possono essere ottimizzati per limitare i costi e rientrare in un budget prestabilito.
Che si tratti di un abitazione o di un tetto in legno possiamo fornire assistenza per la personalizzazione nella scelta dei materiali isolanti. Attraverso software di calcolo termico possiamo dare consigli utili sulla tipologia e densità di diverse tipologie di materiale isolante come: Lana di Roccia, Fibra di legno, Celenit, Sughero, Canapa, Paglia, Lana di pecora e tanti altri…
Il legno lamellare è un materiale molto flessibile di natura, questo permette alle nostre strutture di resistere a scosse sismiche oltre l’ ottavo grado di forza. Lo studio della resistenza sismica delle nostre strutture viene calcolato con l’utilizzo di software specifici.