
Comfort Termico
Materiali ecosostenibili e durevoli
Il legno, per sua natura, è un materiale capace di isolare 10 volte più del cemento, ma anche più dell’acciaio e dei mattoni. La totale assenza di ponti termici e di pareti fredde aiuta a ridurre i consumi energetici di una casa di circa il 50% rispetto alle abitazioni realizzate con materiali e metodi tradizionali.
Vivere in una casa in legno vuol dire godere di un edificio con una buona circolazione dell’aria e naturale regolazione dell’umidità, a tutto vantaggio del comfort ambientale e del benessere di chi lo abita.

Sicurezza Sismica
Resistente e flessibile in caso di sisma
Il legno lamellare ha un’elevata stabilità sismica e dimensionale e si distingue per la sua resistenza. Fra tutti i materiali da costruzione, il legno lamellare è quello più leggero e resistente – cinque volte più leggero del cemento armato e quindici volte più dell’acciaio – per questo il più adatto a resistere alle sollecitazioni in caso di terremoto. Il legno, infatti, è scelto per costruire o ricostruire in zone altamente sismiche.

Solidità e Durevolezza
Sicurezza e solidità
Il legno lamellare ha una resistenza al fuoco pari o superiore a quella delle strutture in acciaio e calcestruzzo. Questo materiale mantiene costanti le sue caratteristiche strutturali all’aumentare della temperatura, mentre la carbonizzazione esterna permette di creare una naturale protezione alla struttura interna. In caso di incendio, una casa in legno è molto più solida e resistente di qualsiasi altra struttura che, in caso di temperature molto elevate, è portata a deformarsi o crollare su stessa.

Riduzione dei costi
Costi e tempi certi
Un’alta organizzazione e l’assenza di elementi di incertezza permette all’azienda costruttrice di fissare una data di consegna lavori e rispettarla: una casa in legno, una struttura in legno o un tetto in legno non ammettono sorprese sui tempi di consegna e quindi sui costi. I vantaggi economici sono anche collaterali:
- Minori costi di gestione energetica grazie ad utilizzo di impianti di nuova generazione
- Gestione burocratica semplificata e benefici fiscali in ristrutturalzione

Esecuzione Rapida
Tempi ridotti di realizzazione
Costruire col legno lamellare è particolarmente veloce, il che comporta un notevole risparmio di denaro: una casa, una struttura o un tetto in legno sono realizzati interamente in azienda, senza che le intemperie blocchino il cantiere, come avviene per le costruzioni in calcestruzzo o acciao.
Una volta pronti tutti i componenti della struttura in legno, questi vengono imballati e trasportati in cantiere, dove il montaggio avviene in tempi celerissimi (in rapporto alla complessità del progetto).
Una casa in legno “chiavi in mano” di medie dimensioni può essere consegnata in non più di 3 mesi dall’inizio dei lavori.

Durabilità
Qualità e durata
La durabilità di una casa in legno, o di una struttura, sta nella qualità del legname utilizzato, nelle tecniche costruttive adoperate e nella manutenzione che si applica, nonostante le strutture in legno ne richiedano pochissima.
Ma la durabilità è legata soprattutto al legname, alla sua tipologia e ai trattamenti che subisce: solo le aziende che rispettano gli standard di settore assicurano legnami di alta qualità, ben essicati e quindi capaci di prevenire la formazione di fessure, di muffe e insetti e garantirne così un’elevata resistenza strutturale.